NEWSLETTER N. 90 - UNIPARTHENOPE

comunicazione a list.uniparthenope.it comunicazione a list.uniparthenope.it
Ven 26 Feb 2021 11:59:15 CET


NEWSLETTER N.90
Buongiorno e ben ritrovati con la nostra consueta newsletter di informazione ed approfondimento sulla
vita universitaria. Vi ricordiamo che sono attivi i profili Instagram, Twitter (@uniparthenope) e Facebook
(@parthenope), il sito (www.uniparthenope.it) ed il canale Youtube di Ateneo.
In occasione del centenario dell’Università è stato anche attivato il sito centenario.uniparthenope.it
Per maggiori informazioni sui corsi, visitate www.orienta.uniparthenope.it<http://www.orienta.uniparthenope.it>
SEGUITECI E CONDIVIDETE …. aiutateci a diffondere la voce dell’Ateneo!!
Per segnalarci eventuali notizie ed iniziative, svolte anche a distanza, scriveteci al seguente indirizzo:
comunicazione a uniparthenope.it<mailto:comunicazione a uniparthenope.it>

INFORMAZIONE IMPORTANTE
Sul sito istituzionale è stata pubblicata una circolare recante le disposizioni per l'organizzazione delle attività universitarie del secondo semestre. Vi invitiamo a prenderne visione al seguente link: https://www.uniparthenope.it/sites/default/files/circolare_del_22.02.2021_-_organizzazione_ii_semestre.pdf?fbclid=IwAR34PoT7KpbVO_K3f33lIvlaE-6J_GmAvvu3CRGkAd1TVTwY3qJmzuVOCLM

Prossimi Appuntamenti

Lunedì 1 marzo ore 15,00 - Covid-19, la testimonianza che noi dobbiamo dare
Il convegno è promosso dalla cattedra di Storia delle dottrine politiche - prof. Leone Melillo - con l’associazione ecclesiale “Beato Rosario Angelo Livatino-fede e giustizia”. Dopo la presentazione dell’iniziativa del prof. Melillo, introdurrà i lavori il prof. Salvatore Insenga, docente di religione e cugino del Magistrato Rosario Angelo Livatino. Interverrà, tra gli altri, la Sen. Avv. Erika Stefani, Ministro per le Disabilità.  Sarà possibile seguire la diretta del convegno, in teleconferenza, attraverso il seguente link: https://youtu.be/NZOy-D8Ocyw

Lunedì 1 marzo ore 15,30 – Open Day Master II livello ‘Legal Manager & Advisor’
Il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Napoli ‘Parthenope’ presenta il Master di II livello ‘Legal Manager & Advisor’ diretto dal prof. Federico Alvino.  Sono previsti gli interventi dei Prof.ri Marco Esposito e Luigi Lepore, degli Avv.ti Monica Mandico, Alessandro Varrenti e Rocco Panetta, del Dr. Marco De Iapinis e dell'Avv. Pierluigi Picerno, Head of Group H.R. & Legal Manager di Sideralba spa, tra le realtà industriali più significative della nostra Regione. Porteranno i loro saluti, in rappresentanza di Enti, imprese e professionisti, il Dr. Raffaele Marcello per il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, l'Avv. Elena De Rosa per il Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Napoli, il Dr. Massimo Contaldo per l'Ordine dei Consulenti del Lavoro di Napoli, oltre all'Avv. Stefano Pantaleo, Responsabile sezione Sud dell'AIGI - Associazione Italiana Giuristi d'Impresa. Modera la Dr.ssa Fiorella Anzano, giornalista. Codice microsoft teams – link: https://bit.ly/2ZHDpNY

Dal 9 marzo: ciclo di webinar "Traduzione, interpretariato e terminologia in contesto professionale: le sfide attuali”
Dal 9 marzo 2021 parte il ciclo di webinar dal titolo “Traduzione, interpretariato e terminologia in contesto professionale: le sfide attuali” promossi dalla Scuola Interidpartimentale di Economia e Giurisprudenza in collaborazione con i Dottorati di Ricerca Internazionale “Eurolinguaggi e terminologie specialistiche” e “Il diritto dei servizi nell’ordinamento italiano ed europeo”, nell’ambito delle iniziative interdipartimentali di didattica trasversale promosse dal Prorettore alla didattica ed agli affari istituzionali, Prof. Antonio Garofalo. Scopo del ciclo dei seminari a distanza, organizzati dai Proff. Carolina Diglio, Maria Giovanna Petrillo e Claudio Grimaldi, è di creare un momento di riflessione, dialogo e confronto trasversale di studenti e dottorandi con economisti giuristi e professionisti che lavorano in ambito linguistico (terminologia, interpretariato, traduzione) in contesti non accademici, delineando le attuali necessità e sfide richieste del mercato del lavoro. Link: https://siegi.uniparthenope.it/2021/02/19/traduzione-interpretariato-e-terminologia-in-contesto-professionale-le-sfide-attuali/?fbclid=IwAR2vh5UzQJYg27RDKyHDJP_wlRgme2sPnwbt3kYMScbcx-T-uBlIgXFS3ak

Giovedì 11 marzo ore 10,30 – L’8 marzo non è una festa. Luci ed ombre del ‘Codice Rosso’
Convegno a distanza promosso dal Comitato Unico di Garanzia con la prof. Rosaria Giampetraglia in occasione delle celebrazioni per l’8 marzo: un momento di confronto a 360° sul significato della Festa della donna e sul c.d. 'Codice Rosso'. Concluderà i lavori la prof. Carla Pansini. E’ possibile seguire l’evento attraverso il codice Teams: https://tinyurl.com/y8cx5oy2

Informazioni

Al via il corso Digital Human Resource Management

L'Università Parthenope inaugura il corso di formazione in 'Digital Human Resource Management', il corso si rivolge a studenti universitari, liberi professionisti, imprenditori e dirigenti d'azienda e si pone l'obiettivo di formare Manager nella gestione delle risorse umane che abbiano competenze organizzative, digitali e di innovazione trasversali e conoscenze di strumenti e modalità di lavoro agile. Promosso dal Dipartimento di Giurisprudenza dell'Ateneo campano e accreditato dal Ministero dello Sviluppo Economico, il corso si avvale di importanti collaborazioni con AIDP -Associazione Italiana per la Direzione del Personale - Campania, la FIDDOC -Federazione Italiana Donne Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili, l'Ordine dei Consulenti del Lavoro di Napoli, la società BeInnovative2020 e Tor Vergata - CONFAPI Contaminaction HUB. Proprio grazie al sostegno del Ministero, sono state attivate n. 25 borse di studio (estendibili fino a 40) rivolte a studenti universitari - inoccupati o disoccupati - che risultino iscritti all'a.a. 2020/21.
E' possibile iscriversi entro le ore 12 del 29 marzo. Il corso si rivolge ad un massimo di 80 partecipanti. Le attività didattiche si svolgeranno in modalità telematica attraverso l'utilizzo della piattaforma Microsoft Teams e avranno inizio nel mese di aprile 2021.

Servizio Civile, al via i colloqui in modalità on line
Ai fini della massima partecipazione dei candidati, i colloqui avverranno “on line” attraverso l’utilizzo della piattaforma Zoom.
Per ogni ulteriore chiarimento o informazione è possibile contattare gli uffici Amesci dal lunedì al venerdì, dalle 09:00 alle 13:30 e dalle 14:30 alle 18:00 allo 081.198.11.450, oppure inviando una mail a serviziocivile a amesci.org<mailto:serviziocivile a amesci.org>. Ulteriori informazioni sul sito della Parthenope: https://www.uniparthenope.it/avvisi/modifica-calendario-e-modalita-di-svolgimento-della-selezioni-relative-al-servizio-civile

Obiettivi di sviluppo sostenibile, quattro premi di Laurea
L’Università Parthenope ha bandito un concorso per l’assegnazione di quattro premi di laurea per un importo di 2.000 euro ciascuno, nell’ambito del Progetto di ricerca del DISAE, Responsabile scientifico Prof. Alessandro Sapio, dal titolo “Progetto di ricerca e sensibilizzazione sui temi del benessere e della sostenibilità nelle università e nelle scuole italiane”.
Scopo del concorso è quello di promuovere la cultura della sostenibilità e un nuovo modello di sviluppo economico e sociale, incoraggiando il proseguimento degli studi su questi temi. I premi sono riservati a candidate e candidati in possesso del titolo di Laurea Magistrale conseguito presso la Parthenope tra il 1° gennaio 2020 e il 28 febbraio 2021, che abbiano elaborato le migliori tesi dedicate ad approfondire temi connessi agli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’ONU.
https://www.disae.uniparthenope.it/news/premi-di-laurea-magistrale-sul-tema-obiettivi-di-sviluppo-sostenibile?fbclid=IwAR3eLIlYje0_eZV28Jmi461bdelxaKcocXPzd7gHk4EvjKVScvT8mJbxcdc

Premio nazionale 'Giovedì Scienza' per i giovani ricercatori
Alla scienza e alla sua comunicazione è dedicato il Premio Nazionale GiovedìScienza, giunto quest’anno alla decima edizione. Dall’8 febbraio all’8 marzo, tutte le ricercatrici e i ricercatori con meno di 35 anni che operano in un Ente di Ricerca italiano potranno candidare al PremioGiovedìScienza la propria ricerca.
Una Giuria Tecnica di esperti e una Giuria Popolare, composta da studenti delle scuole secondarie di secondo grado, decreteranno il vincitore nel corso della Finale. Sono previsti 4 premi in denaro.
Tutte le candidature devono pervenire esclusivamente online nella sezione dedicata del sito www.giovediscienza.it<http://www.giovediscienza.it> entro le ore 13 dell’8 marzo 2021. Per info: premio a centroscienza.it<mailto:premio a centroscienza.it>

Borse di mobilità Erasmus ai fini di studio (SMS) nell’ambito del Programma “Erasmus+ – Key Action 10 ”
È indetta per l’anno accademico 2021/22, una selezione per titoli e colloquio per l’assegnazione di borse di mobilità Erasmus ai fini di studio (SMS) nell’ambito del Programma “Erasmus+ – Key Action 10 ” presso le Università partner per svolgere le seguenti attività:
• frequentare corsi e sostenere i relativi esami;
• preparare il lavoro di tesi;
Con D.R. n. 105 del 23/02/2021  è stato emanato il  Bando di selezione  per gli studenti iscritti all’a.a. 2020/2021 a valere sui fondi ERASMUS+ A.A. 2021/2022 iscritti ai DIPARTIMENTI DI GIURISPRUDENZA –  INGEGNERIA – SCIENZE MOTORIE E DEL BENESSERE – SCIENZE E TECNOLOGIE
Apertura candidature on-line: martedì 23 febbraio 2021 ore 16,00
Chiusura candidature on-line: lunedì 22 marzo 2021, ore 12,00

Congratulazioni

Nuove tecnologie al servizio dell’ambiente
Energia rinnovabile da materiali di riciclo: dal Dipartimento di ingegneria gestionale arriva una idea molto interessante, frutto della tesi della dottoressa Germana Musto, relatore il prof Raffaele Cioffi.
Ne abbiamo parlato direttamente con i protagonisti dell’interessante studio: https://www.youtube.com/watch?v=gl0kg1lLSYo&fbclid=IwAR3QhSWNjQZpYFfIfvwRI1YbsKPnkdRhpJvIQK7U21orQrWUfqmMRsNKKo4

Il gruppo del DIST Uniparthenope tra i primi 13 contributi nel settore della bioecologia marina
Vi segnaliamo che è da poco uscito un numero speciale di Frontiers in Marine Science, di cui il Prof. Roberto Sandulli è primo editor, sulle comunità di organismi marini di ambienti estremi che raccoglie 13 contributi da tutto il mondo, tra i quali uno del gruppo di bioecologia marina al DiST Uniparthenope: https://www.frontiersin.org/research-topics/9880/extreme-benthic-communities-in-the-age-of-global-change?fbclid=IwAR3b9ZrZdyDmBjBhYLcHF_osRvBbufKDVC_8ogTORDo7ulfh6SOTcOSG7t0#articles

Nuovo brevetto rilasciato al DIST per il ‘Dispositivo di conversione dell’energia dalle onde’
Il Ministero dello Sviluppo Economico ha rilasciato l’Attestato di Brevetto per Invenzione Industriale del ‘Dispositivo di conversione dell’energia dalle onde’ all’Università Parthenope. Congratulazioni ai proff. Antonio Scamardella e Vincenzo Piscopo del Dipartimento di Scienze e Tecnologie per il brillante risultato raggiunto.
Il brevetto riguarda la realizzazione di un dispositivo innovativo di tipo ‘point absorber’ (dotato di massa toroidale profondamente immersa) che consente di incrementare la produzione energetica, rispetto ad un dispositivo convenzionale, fino al 60% in funzione delle caratteristiche meteo-marine del sito di produzione.
Il raggiungimento di questo risultato consente ancora una volta di avvicinare il mondo della ricerca a quello dell’applicazione industriale, confermando le radici dell’Ateneo strettamente legate al mare.


-------------- parte successiva --------------
Un allegato HTML è stato rimosso...
URL: <http://list.uniparthenope.it/pipermail/comunicazione/attachments/20210226/24bddf2b/attachment-0001.htm>
-------------- parte successiva --------------
Un allegato non testuale è stato rimosso....
Nome:        NEWSLETTER N.90.pdf
Tipo:        application/pdf
Dimensione:  171625 bytes
Descrizione: NEWSLETTER N.90.pdf
URL:         <http://list.uniparthenope.it/pipermail/comunicazione/attachments/20210226/24bddf2b/attachment-0001.pdf>


Maggiori informazioni sulla lista Comunicazione