<html>
<head>
<meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=Windows-1252">
<style type="text/css" style="display:none;"> P {margin-top:0;margin-bottom:0;} </style>
</head>
<body dir="ltr">
<div class="elementToProof"><span style="font-family: Aptos, Aptos_EmbeddedFont, Aptos_MSFontService, Calibri, Helvetica, sans-serif; font-size: 12pt; color: rgb(0, 0, 0);">Agli studenti dell'Ateneo</span></div>
<div class="elementToProof">A completamento della mail precedente informiamo che è possibile partecipare non soltanto alla giornata di apertura della conferenza che si terrà presso l’Aula Magna del Dipartimento di Scienze e Tecnologie dell’Università degli
Studi di Napoli “Parthenope” (Centro Direzionale di Napoli, is. C4) il 4 dicembre 2023 dalle ore 14.30 alle ore 16.30, ma anche alla giornata del 5 dicembre 2023 dalle 9.00 alle 12.00 e alla giornata del 6 dicembre dalle 9.00 alle 13.00 via Teams. </div>
<div class="elementToProof"><span style="font-family: Aptos, Aptos_EmbeddedFont, Aptos_MSFontService, Calibri, Helvetica, sans-serif; font-size: 12pt; color: rgb(0, 0, 0);">In allegato il comunicato in cui trovare anche i rispettivi link per accedere.</span></div>
<div class="elementToProof"><span style="font-family: Aptos, Aptos_EmbeddedFont, Aptos_MSFontService, Calibri, Helvetica, sans-serif; font-size: 12pt; color: rgb(0, 0, 0);"><br>
</span></div>
<div><span style="font-family: Aptos, Aptos_EmbeddedFont, Aptos_MSFontService, Calibri, Helvetica, sans-serif; font-size: 12pt; color: rgb(0, 0, 0);"><br>
</span></div>
<div id="appendonsend"></div>
<div style="font-family: Aptos, Aptos_EmbeddedFont, Aptos_MSFontService, Calibri, Helvetica, sans-serif; font-size: 12pt; color: rgb(0, 0, 0);">
<br>
</div>
<hr style="display: inline-block; width: 98%;">
<div id="divRplyFwdMsg" dir="ltr"><span style="font-family: Calibri, sans-serif; font-size: 11pt; color: rgb(0, 0, 0);"><b>Da:</b> Ufficio Stampa e Comunicazione <comunicazione@uniparthenope.it><br>
<b>Inviato:</b> lunedì 27 novembre 2023 13:57<br>
<b>A:</b> comunicazione@list.uniparthenope.it <comunicazione@list.uniparthenope.it><br>
<b>Oggetto:</b> I: Invito evento BBCC2023</span>
<div> </div>
</div>
<div style="direction: ltr; font-family: Aptos, Aptos_EmbeddedFont, Aptos_MSFontService, Calibri, Helvetica, sans-serif; font-size: 12pt; color: rgb(0, 0, 0);">
<br>
</div>
<div id="x_divRplyFwdMsg" dir="ltr">
<div> </div>
</div>
<div style="direction: ltr; font-family: Aptos, Aptos_EmbeddedFont, Aptos_MSFontService, Calibri, Helvetica, sans-serif; font-size: 12pt; color: rgb(0, 0, 0);">
Agli studenti dell'Ateneo</div>
<div style="direction: ltr;"><span style="font-size: 11pt;">Siete invitati a partecipare
</span><span style="letter-spacing: normal; font-size: 14.6667px; font-weight: 400; color: rgb(0, 0, 0); background-color: rgb(255, 255, 255);">alla giornata di apertura della 18a edizione della conferenza Bioinformatics and Computational Biology Conference
BBCC2023 che si terrà il 4 dicembre 2023 presso l’Aula Magna del Dipartimento di Scienze e Tecnologie dell’Università degli Studi di Napoli “Parthenope” (Centro Direzionale di Napoli, is. C4) dalle ore 14.30 alle ore 16.30.
</span><span style="font-size: 11pt;"> </span></div>
<div style="direction: ltr;"><span style="font-size: 11pt;">Per gli studenti iscritti al CdS in Informatica e al CdS in Informatica Applicata, la partecipazione e il superamento di un test finale a risposta multipla consentirà l’acquisizione di un attestato
di partecipazione che potrà essere utilizzato per il riconoscimento di 1 CFU nell’ambito delle ulteriori conoscenze. </span></div>
<div style="direction: ltr;"><span style="font-size: 11pt;">Per partecipare è possibile prenotarsi qui:
<a href="https://richiediaccesso.uniparthenope.it/reservations?type=O" id="OWA3566603b-058e-c7cc-2900-73d3e1ef0263" class="x_x_OWAAutoLink" data-auth="NotApplicable" data-loopstyle="linkonly">
https://richiediaccesso.uniparthenope.it/reservations?type=O</a><br>
Oppure da applicazione mobile (app@Uniparthenope) seguendo questa procedura: </span></div>
<div style="direction: ltr;"><span style="font-size: 11pt;"><img id="x_x_imageSelected0" width="479" height="270" style="width: 479px; height: 270px;" data-outlook-trace="F:3|T:3" src="cid:32a045df-8307-4cf8-a26f-1104d8bff7de"></span></div>
<div style="direction: ltr;"><span style="font-size: 11pt;">N.B.: Le credenziali di accesso sono le stesse di esse3. (username: codice fiscale, password: password posta elettronica [office365]). </span></div>
<div style="direction: ltr;"><span style="font-size: 11pt;">Info e contatti sono disponibili sul portale
<a href="https://www.bbcc-meetings.it/" id="OWA8b6ce949-cb0d-099b-6a19-003e07f51585" class="x_x_OWAAutoLink" data-auth="NotApplicable" data-loopstyle="linkonly">
https://www.bbcc-meetings.it/</a></span></div>
<div style="direction: ltr;"><br>
</div>
<div style="direction: ltr;"><span style="font-size: 11pt;">L'edizione di quest’anno (dal 4 al 7 dicembre 2023) è organizzata dall’Università di Napoli "Parthenope". La prima giornata si terrà presso l’Aula Magna del Dipartimento di Scienze e Tecnologie (Centro
Direzionale di Napoli, is. C4) mentre, durante le successive giornate l’evento sarà ospitato nella cornice storica di Villa Doria D’angri, edificio monumentale dell'Università degli Studi di Napoli "Parthenope" e si avvale del supporto di partner istituzionali
e aziendali. L’organizzazione è stata gestita dai Proff. Angelo Ciaramella e Antonino Staiano, co-chair della conferenza con il Dott. Angelo Facchiano del CNR e da un comitato scientifico internazionale. La Bioinformatica e la Biologia Computazionale stanno
vivendo una vera e propria rivoluzione! Negli ultimi anni, queste discipline hanno subito notevoli cambiamenti, guidati dall'emergere di nuove tecnologie, come l'intelligenza artificiale e l'apprendimento automatico con approcci paralleli e distribuiti. Queste
nuove tecnologie stanno permettendo ai bioinformatici di affrontare problemi sempre più complessi, come la comprensione del genoma umano, lo sviluppo di nuovi farmaci e la diagnosi di malattie. Ad esempio, l'intelligenza artificiale può essere utilizzata per
sviluppare nuovi metodi per prevedere la struttura delle proteine, che è fondamentale per comprendere la loro funzione e il ruolo che svolgono nel corpo umano. L'apprendimento automatico può essere utilizzato per analizzare grandi quantità di dati biologici,
come i dati genomici, che possono aiutare i ricercatori a identificare nuovi geni e percorsi coinvolti nelle malattie. Questi nuovi sviluppi hanno un enorme potenziale per migliorare la nostra comprensione della vita e per sviluppare nuove tecnologie per la
salute e l'ambiente. La Bioinformatica e la Biologia Computazionale sono discipline affascinanti e stimolanti che offrono grandi opportunità di carriera. Immergiamoci insieme in questo mondo in continua evoluzione! Al BBCC2023, avremo l'opportunità unica di
esplorare le frontiere della ricerca bioinformatica e biologia computazionale attraverso presentazioni di studi originali. Questo evento non è solo un forum, ma un'esperienza coinvolgente che favorisce lo scambio di conoscenze e idee all'avanguardia. Prepariamoci
a svelare le ultime scoperte dell'industria e della comunità scientifica, contribuendo a plasmare il futuro di queste discipline!<br>
<br>
</span></div>
</body>
</html>