[Newsletter] Newsletter n. 59 - Uniparthenope
Newsletter Ufficio Comunicazione
newsletter a list.uniparthenope.it
Ven 11 Ott 2019 13:01:28 CEST
NEWSLETTER N. 59
Buongiorno e ben ritrovati con la nostra consueta newsletter di
informazione ed approfondimento sulla vita universitaria.
Vi ricordiamo che sono attivi i profili Instagram, Twitter (@uniparthenope)
e Facebook (@parthenope), il sito (www.uniparthenope.it[1]) ed il canale
Youtube di Ateneo. Seguiteci!!
Per segnalarci eventuali notizie o iniziative scriveteci al seguente
indirizzo: comunicazione a uniparthenope.it
Al fine di ottimizzare il servizio di riprese audiovisive delle iniziative
organizzate nelle strutture di Ateneo, vi chiediamo di comunicare tale
richiesta almeno una settimana prima dell’evento.
NOTIZIE DALL’UNIVERSITà
CONVEGNO SCIENTIFICO INTERNAZIONALE ITAIS&MCIS 2019
Villa Doria d'Angri ha ospitato il convegno scientifico internazionale
itAIS&MCIS 2019 (http://www.itais.org/conference/2019/) dal titolo "Digital
transformation and social innovation: organizing, managing and controlling
in the information age".
Il convegno ha unito due importanti comunità scientifiche degli studiosi
di sistemi informativi, The
Italian Chapter of AIS (itAIS) e The Mediterranean Conference on
Information Systems (MCIS), entrambe affiliate alla Association for
Information Systems (AIS).
Il convegno è stato organizzato dai docenti del Dipartimento di Studi
Aziendali ed Economici (Proff. Maria Ferrara, Daniela Mancini, Rocco
Agrifoglio, Rita Lamboglia, Alessia Berni, Alessandra Lardo e Mauro
Romanelli) in collaborazione con altri docenti dell'Ateneo (Proff. Concetta
Metallo e Paola Briganti) ed ha ospitato oltre 150 studiosi provenienti
dalle più prestigiose Università sia italiane, sia straniere.
LA PARTHENOPE A TRIESTE
Il prof. Giorgio Budillon si è recato a Trieste, in occasione
dell'inaugurazione del nuovo rompighiaccio italiano “Laura Bassi”
acquistato dall’INOGS con i fondi del MIUR-PNRA, pronto per la ormai
imminente spedizione in Antartide 2019-20.
BENI CONFISCATI: INTESA CONSIGLIO REGIONALE – PARTHENOPE
Università Parthenope e Consiglio Regionale della Campania avviano un
percorso di collaborazione con la firma di una 'Convenzione di tirocinio di
formazione ed orientamento' tra i due Enti e di un protocollo di intesa fra
la 'Commissione Anticamorra e Beni Confiscati' ed il Dipartimento di
Giurisprudenza dell'Ateneo. Presenti il Presidente del Consiglio regionale
della Campania, onorevole Rosa D'Amelio, il Presidente della Commissione
Anticamorra e Beni Confiscati', il vice Presidente Enza Amato, il
segretario Vincenzo Viglione con i consiglieri Tommaso Malerba e Stefano
Caldoro, e per l'Università il Rettore Alberto Carotenuto, il direttore
del Dipartimento di Giurisprudenza Marco Esposito, la prof Carla Pansini,
direttore del master di II livello 'Prevenzione dai rischi di infiltrazioni
criminali nelle attività economiche, gestione, amministrazione e
riutilizzo dei Beni sequestrati e confiscati'. I professionisti studieranno
tutte le ipotesi ed i percorsi affinché i fondi europei possano essere
utilizzati per la gestione e valorizzazione dei Beni confiscati. Inoltre,
poichè ogni Regione ha una sua diversa normativa sul tema, si lavorerà
per armonizzare i testi delle singole Regioni.
https://www.youtube.com/watch?v=nU3doQVNGzk
NEW CHALLENGES IN CORPORATE GOVERNANCE: THEORY AND PRACTICE
Il convegno internazionale ‘New Challenges in Corporate Governance’ è
stato promosso dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università
‘Parthenope’ con il prof. Federico Alvino, dal Dipartimento di
Management dell’Università ‘La Sapienza’ con il prof. Salvatore
Esposito De Falco e dal Virtus Global Enterpress con il prof. Alexander
Kostyuk. Nel corso dell’incontro sono giunti a Villa Doria d’Angri
docenti e professionisti provenienti da ogni parte del mondo per
confrontare le proprie esperienze sui meccanismi di funzionamento degli
organi di governo e controllo delle imprese, in un contesto di nuove sfide
tecnologiche, ambientali ed economiche. Durante l’incontro è stato anche
presentato il volume ‘Challenges and opportunities in Italian corporate
governance’, curato da Esposito De falco, Alvino, Cucari, Lepore, che
esamina la corporate governance in Italia, tracciando le linee portanti del
sistema in un Paese caratterizzato da piccole e medie imprese che spesso
sono ancora indietro nella formazione su queste tematiche.
https://www.youtube.com/watch?v=qXEJC2iZLZc&feature=share&fbclid=IwAR2kjxas5tZiSt5N3tOjM7W7Fv0rIILdCL8-0q6yv3c51pv5k-4BhX5nKPE
#OTTOBREEDUFIN2019
Il nostro ateneo ha partecipato al mese dell'educazione finanziaria
Edufin2019 con l'organizzazione del seminario 'AssiCURA il tuo futuro.
Pillole di educazione assicurativa per studenti universitari' tenuto dai
Proff. Claudio Porzio e Maria Grazia Starita.
ALLIEVI PARTHENOPE AL CONVEGNO ‘CODICE ANTIMAFIA RIFORMATO’
Incontro fuori porta per gli allievi del Master sui beni confiscati diretto
dalla prof. Carla Pansini, ospiti al convegno 'Il codice antimafia
riformato' promosso da ADVISORA ad Ostia.
WORKSHOP ‘GEOMATICS’ IN RICORDO DEL PROF. SANTAMARIA
L'Università Parthenope si è stretta intorno al ricordo del compianto
prof. Raffaele Santamaria, scomparso a giugno del 2017. Il workshop sulla
geomatica, promosso da Università Parthenope e AUTeC, è stato dedicato ad
un uomo che ha lasciato un indelebile ricordo per le doti professionali ed
umane, come hanno sottolineato il Rettore Alberto Carotenuto, il Direttore
Giorgio Budillon, il suo allievo, il prof. Parente, la sua amata figlia
Stefania.
https://www.youtube.com/watch?v=qln_I41k01o
CONVEGNO INTERNAZIONALE IDCS2019
In occasione del convegno internazionale IDCS 2019, su internet ed i
sistemi di calcolo distribuito, è stato presentato PurpleJeans, il nuovo
supercomputer a disposizione del gruppo di Informatica e di Calcolo
Scientifico del Dipartimento di Scienze e Tecnologie dell’Università
degli Studi di Napoli Parthenope, dedicato alla produzione di lavori
scientifici dei docenti e dei ricercatori afferenti ai laboratori High
Performance Scientific Computing Smart-Lab, Computer Vision and Pattern
Recognition e Computational Intelligence and Smart Systems. L’acquisto di
questa macchina, fortemente voluta dal compianto prof. Alfredo Petrosino,
è stato finanziato attraverso il progetto Pattern Recognition and Computer
Vision di cui sono stati responsabili scientifici il prof. Petrosino ed il
prof. Giulio Giunta. Nell’ambito dell’incontro, l’Orchestra
Universitaria Parthenope, diretta da Keith Goodman, si è esibita in un
concerto per i convegnisti.
https://www.youtube.com/watch?v=0j94U1r8u0g&feature=share&fbclid=IwAR3swrRs2nKOWH5zhE-RF9xB4tyoFxxjZxAgSpk8ZMs8aG1hjldoFqQoQ0k
UNIVERSITà PARTHENOPE AD UNIEXPO
Nei giorni 10 e 11 ottobre l’Università Parthenope ha partecipato al
SALONE dello STUDENTE CAMPANO Uniexpo, presso il complesso di Monte
Sant’Angelo a Fuorigrotta.
PROSSIMI APPUNTAMENTI
LUNEDì 14 OTTOBRE ORE 14,00 – CENTRO DIREZIONALE: OPEN DAY LAUREA IN
INFORMATICA APPLICATA
Il giorno 14 ottobre alle ore 14,00 il Dipartimento di Scienze e Tecnologie
presenterà il Corso di Laurea Magistrale in Informatica Applicata, Machine
Learning e Big Data. saranno presenti i docenti del corso, i responsabili
di numerose aziende e gli studenti del corso.
LUNEDì 14 OTTOBRE ORE 14,00 – PAN: FINALE REGIONALE START CUP CAMPANIA
Il PAN Palazzo delle Arti Napoli ospiterà la finale regionale Start Cup
Campania 2019. Dopo il pitch dei dieci gruppi finalisti, si terrà la
tavola rotonda: ‘Imprenditorialità e poli umanistici: una sfida da
cogliere’. Parteciperà il Rettore Alberto Carotenuto.
17 OTTOBRE PALAZZO PACANOWSKI E 18 OTTOBRE VILLA DORIA: LA PROBLEMATICA DEI
CREDITI DETERIORATI
I giorni 17 e 18 ottobre si terrà il convegno dal titolo “La
problematica dei crediti deteriorati. Rischi e opportunità”, organizzato
dal prof. Diego Rossano, Ordinario di Diritto dell’Economia afferente al
Dipartimento di Studi Aziendali ed Economici. L’inizio dei lavori è
previsto alle ore 15.30 del giorno 17 ottobre (presso l’aula 1.2 di
Palazzo Pacanowski) e si proseguirà il giorno 18 dalle ore 10:30 (presso
la sede di Villa Doria D’Angri). Interverranno illustri relatori tra i
quali Francesco Capriglione, Marcello Minenna, Rainer Masera. Dalle ore 15
del giorno 18 ottobre si svolgerà una tavola rotonda presieduta da Marco
Demarco alla quale parteciperanno Guido Alpa, Marina Brogi, Patrizio
Messina, Claudio Porzio, Domenico Siclari, Vincenzo Troiano.
LUNEDì 21 OTTOBRE ORE 9,30 – VIA ACTON: NATO IN ACTION SIMULATION 2019
Il giorno lunedì 21 ottobre 2019 nella sala consiliare dell'Ateneo si
svolgerà la simulazione NATO IN ACTION SIMULATION 2019, in collaborazione
con il comitato atlantico Yata, che permette ai partecipanti di vestire i
panni elle delegazioni dei paesi membri della NATO.
25 E 26 OTTOBRE – VILLA DORIA: EVENTO NAZIONALE ‘I CIBI RACCONTANO’
L'evento, promosso da Università Parthenope e Grandichef, porterà a
Napoli chef stellati ed esperti di nutrizione per un confronto sulla sana
alimentazione di qualità. L'incontro vedrà la partecipazione di studenti
delle scuole superiori e dell'università, artisti e tante associazioni.
VENERDì 25 OTTOBRE – VIA GUGLIELMO SANFELICE N.8: INNOVAZIONE DEI
SERVIZI ASSICURATIVI
L'iniziativa, promossa nell’ambito di Edufin2019 – il mese
dell’educazione finanziaria, è tesa a promuovere la sensibilizzazione
della cultura assicurativa con particolare riferimento all'area del
Mezzogiorno. Tra le molteplici determinati del differenziale della spesa
assicurativa rispetto al PIL tra le diverse aree geografiche del Paese,
infatti, la componente culturale si configura come quella prevalente. A tal
fine, dopo un primo inquadramento teorico della problematica, è previsto
l'intervento dei principali attori del settore chiamati a esprimere la
esperienza o esigenza a riguardo. A cura dell’Istituto di Ricerca su
Innovazione e Servizi per lo Sviluppo del Consiglio Nazionale delle
Ricerche, con il patrocinio dell’Università degli Studi di Napoli
Parthenope - Dipartimento Studi Aziendali e Quantitativi.
GIOVEDì 31 OTTOBRE, ORE 19,30 - ISTITUTO FRANCESE, VIA CRISPI: DAI SALOTTI
PARIGINI AI SALOTTI PARTENOPEI
SABATO 2 NOVEMBRE ORE 19,00 – DOMUS ARS CENTRO DI CULTURA, VIA SANTA
CHIARA: CONCERTO MUSICA DA CAMERA
L'Università Parthenope, rappresentata dai nostri Proff. Carolina Diglio e
Luigi Romano, partecipa all'ottavo workshop di musica da camera a Napoli
che si terrà dal 31 ottobre al 2 novembre 2019, in collaborazione con
Institut français Napoli.
CONGRATULAZIONI
ESAME PER LA CERTIFICAZIONE BASE DI PROJECT MANAGEMENT: EN PLEIN DEGLI
STUDENTI
Un altro gruppo di studenti del Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale ha
ottenuto la certificazione base di Project Manager rilasciata
dall’Istituto Italiano di Project Management. Sono ora oltre 20 gli
studenti che hanno guadagnato la Certificazione da quando è stata
stipulata la convenzione tra ISIPM ed il Dipartimento di Ingegneria. Per la
prima volta l’esame sostenuto è stato superato da tutti gli studenti
(alcuni nella foto al ritiro del Diploma), mentre una successiva prova per
gli studenti che hanno frequentato il corso tenuto dal Prof. Passaro è
prevista nel mese di ottobre.
INFORMAZIONI
GUIDA ALL'USO DELL'E-MAIL ISTITUZIONALE DEGLI STUDENTI
E' attivo il servizio Microsoft365 dedicato agli studenti dell'Università
Parthenope regolarmente iscritti al proprio corso di laurea.
Per info ecco il link: https://www.uniparthenope.it/node/3104
BANDO PART TIME
Partecipa al bando di collaborazioni part time 2018/2019, scadenza 4
novembre 2019.
n. 98 collaborazioni destinate a studenti iscritti ai corsi di laurea (di
durata triennale)
n. 19 collaborazioni destinate a studenti iscritti ai corsi di laurea
specialistica/magistrale (di durata biennale)
n. 13 collaborazioni destinate a studenti iscritti al corso di laurea
magistrale a ciclo unico (di durata quinquennale)
https://www.uniparthenope.it/bando/selezione-titoli-n-130-collaborazioni-part-time-laa-20182019?fbclid=IwAR3aiTP9N-VIq5qQIBNIbx4Rlff2CKD8iFMa-KvEBYIeNRk8jByurowxRAA
PROVA PER L’AMMISSIONE AL PROGRAMMA IOS DEVELOPMENT
Si comunica che la prova relativa alla selezione finalizzata all'ammissione
di n. 150 studenti al programma accademico su iOS Development si svolgerà
i giorni 17 e 18 ottobre 2019 e non più il 18 e 19 come previsto: il test
di valutazione potrà essere sostenuto online dalle ore 9:00 alle ore 13:00
ed avrà durata di un’ora durante la quale si dovrà rispondere a 30
domande a risposta multipla. La prova potrà essere sostenuta una sola
volta e non potrà essere ripetuta.
La piattaforma alla quale collegarsi per sostenere la prova è
https://www.classmarker.com
Link:
-----
[1] http://www.uniparthenope.it
--
Sostieni la tua Università con il 5x1000. Clicca qui:
https://www.uniparthenope.it/news/sostieni-la-tua-universita-con-il-5x1000
Seguici su:
https://www.facebook.com/parthenope
https://www.instagram.com/uniparthenope/?hl=it
iscriviti al canale YouTube : https://www.youtube.com/c/UniParthenope1919
-------------- parte successiva --------------
Un allegato HTML è stato rimosso...
URL: <http://list.uniparthenope.it/pipermail/newsletter/attachments/20191011/d4d27af4/attachment-0001.htm>
-------------- parte successiva --------------
Un allegato non testuale è stato rimosso....
Nome: NEWSLETTER N59.pdf
Tipo: application/pdf
Dimensione: 539871 bytes
Descrizione: non disponibile
URL: <http://list.uniparthenope.it/pipermail/newsletter/attachments/20191011/d4d27af4/attachment-0001.pdf>
Maggiori informazioni sulla lista
Newsletter