<!DOCTYPE html PUBLIC "-//W3C//DTD HTML 4.0 Transitional//EN"
"http://www.w3.org/TR/REC-html40/loose.dtd">
<html>
<head>
<meta http-equiv="content-type" content="text/html; charset=utf-8">
<title></title>
</head>
<body style="font-family:Arial;font-size:14px">
<p><br>
<strong><span style="background-color:#ffff00;">NEWSLETTER N. 54 </span></strong><br>
<br>
<em>Buongiorno e ben ritrovati con la nostra consueta newsletter di informazione ed approfondimento sulla vita universitaria.</em><br>
<br>
Vi ricordiamo che sono attivi i profili Instagram, Twitter (@uniparthenope) e<br>
Facebook (@parthenope), il sito (<a href="http://www.uniparthenope.it" target="_blank">www.uniparthenope.it</a>) ed il canale Youtube di<br>
Ateneo. Seguiteci!!<br>
Per segnalarci eventuali notizie o iniziative scriveteci al seguente indirizzo: <a href="mailto:comunicazione@uniparthenope.it">comunicazione@uniparthenope.it</a><br>
<br>
<br>
<strong><span style="background-color:#ff8c00;">VISITA LA NOSTRA NUOVA OFFERTA FORMATIVA 2019/2020</span></strong><br>
<br>
I tuoi amici si devono iscrivere all’Università? Fai visitare il nostro sito: <a href="http://orientamento.uniparthenope.it/inde%E2%80%A6/offerta-formativa" target="_blank">http://orientamento.uniparthenope.it/inde…/offerta-formativa</a><br>
Troveranno tutte le informazioni relative alla nostra offerta formativa ed alle modalità di accesso ai corsi di laurea.<br>
<br>
<br>
<br>
<strong><span style="background-color:#00ffff;">Notizie dall’Università</span></strong><br>
<br>
<br>
<strong>Parthenope al fianco del Consiglio Regionale per il riutilizzo dei beni confiscati</strong><br>
<br>
L’Università Parthenope, con il Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza, prof. Marco Esposito e la Prof. Carla Pansini, Direttore del Master di II livello in ‘Prevenzione dai rischi di infiltrazioni criminali nelle attività economiche, gestione, amministrazione e riutilizzo dei beni sequestrati e confiscati’, ha partecipato alla conferenza del Coordinamento delle Commissioni e degli Osservatori regionali sul contrasto della criminalita' organizzata e la promozione della legalita', tenutasi a Napoli, nella sede del Consiglio Regionale della Campania.<br>
<br>
<strong>La Parthenope vola ad insegnare anticorruzione in Bosnia</strong><br>
<br>
Prima 'lezione' del Dipartimento di Giurisprudenza guidato dal prof. Alberto De Vita a Sarajevo. Il team di diritto penale della Parthenope formerà oltre 50 dipendenti pubblici bosniaci per due anni nell'ambito del progetto europeo Sippas (Stabilisation and Integration Policies for the BiH Public Administration system)<br>
<br>
<strong>La confisca dei patrimoni nel nord Italia.<br>
Caratteristiche, dimensioni e dinamiche di sviluppo</strong><br>
<br>
Gli studenti del Master in ‘Prevenzione dai Rischi di infiltrazioni criminali nelle attività economiche, gestione, amministrazione e riutilizzo dei beni confiscati’, accompagnati dalla prof. Carla Pansini, hanno raggiunto Baveno per partecipare all’incontro promosso con Fondazione Istud e YMCA<br>
<br>
<strong>Protezione dell’ambiente, inquinamento e contaminazione acque</strong><br>
<br>
Nell'aula magna della sede del centro direzionale si è svolto il convegno di formazione sul tema dell'inquinamento ambientale e i danni della plastica per gli ambienti marini. Il tema discusso da docenti dei Dipartimenti di Giurisprudenza, economia e Scienze e Tecnologie, ha avuto lo scopo di sensibilizzare gli studenti. <br>
Presenti al convegno professionisti e ricercatori del settore.<br>
<br>
<strong>L’orchestra Parthenope si esibisce per la Festa della Musica</strong><br>
<br>
Si è tenuto il 21 giugno il concerto dell'Orchestra Parthenope in occasione della Festa della Musica presso l'aula magna della sede di via Acton.<br>
Direttore Keith Goodman<br>
Soprano Martina Giannini<br>
Presentazione e Letture di Nicola Le Donne<br>
<br>
<br>
<strong>Digitalizzazione del Fondo Borbonico</strong><br>
<br>
Apre alla fruizione del pubblico il Fondo Borbonico dell'Università degli Studi di Napoli 'Parthenope', il cui nucleo originario fu costituito dalla Marina Militare borbonica per l'istruzione degli allievi ufficiali. La collezione libraria a breve diventerà accessibile a tutti in modo rapido grazie al processo di digitalizzazione messo in atto dalla Biblioteca di Ateneo, con uno scanner planetario di ultima generazione.<br>
Degli oltre 4000 volumi del Fondo liberamente consultabili dai cittadini (previo appuntamento), sono un migliaio i libri antichi di grande valore storico che saranno scannerizzati e resi liberamente accessibili secondo la metodologia del web semantico.<br>
Libri rari e di interesse storico e bibliografico, come 'Face del Mare', un tomo di fine 1600, traduzione italiana di una opera dell'olandese Nicolo Jans Vooght con la descrizione di coste e baie, raccolte da sapienti ed esperti marinai.<br>
<br>
<br>
<strong><span style="background-color:#00ffff;">Prossimi Eventi</span></strong><br>
<br>
<br>
<strong>Martedì 2 luglio ore 9,30 – Palazzo Pacanowski: Usi e Abusi sui Deboli. La Carta di Treviso ed i Minori</strong><br>
<br>
Università Parthenope ed Ordine dei Giornalisti della Campania - Commissione Pari Opportunità - promuovono il convegno 'Usi e Abusi sui Deboli. La Carta di Treviso ed i minori. Vittime o colpevoli?'.<br>
Un incontro per analizzare il mondo, spesso troppo nascosto, delle violenze: quelle perpetrate ai danni dei più piccoli ed indifesi, quelle di cui stesso i giovani spesso si macchiano, perchè cresciuti senza una guida (vittime e colpevoli nello stesso tempo), quelle di chi cade nelle maglie dell'usura o di chi è vittima innocente di un incidente stradale.<br>
Un confronto a più voci per analizzare le responsabilità di una informazione corretta e le possibilità della società di 'fare rete' per sostenere chi si trova in difficoltà e chiede il sostegno dello Stato.<br>
<br>
<br>
<strong>4 – 5 luglio – Centro Direzionale Isola C4: Workshop ‘Oceano Antartide’</strong><br>
<br>
Il Workshop “Oceano Antartide - Oltre 30 anni di ricerche oceanografiche in Antartide: Risultati e Prospettive”, intende costituire un momento di riflessione della comunità scientifica italiana volto soprattutto a definire le priorità delle ricerche oceanografiche nel nuovo contesto internazionale, anche alla luce delle possibilità logistiche offerte dalla nave polare che, acquisita dall’INOGS grazie ad un finanziamento ad hoc del MIUR, sarà disponibile già per la prossima estate australe 2019/20 per svolgere le attività di ricerca recentemente approvate dalla Commissione Scientifica Nazionale per l'Antartide.<br>
Il programma prevede per il 4 luglio una prima giornata di comunicazioni scientifiche finalizzate a fornire lo stato dell’arte e per il 5 luglio una seconda giornata, con la presentazione della nuova nave polare e la Tavola Rotonda su “Il ruolo dell'Oceano Meridionale nel sistema climatico: analisi e prospettive”.<br>
<br>
<br>
<strong>Venerdì 5 luglio ore 14,30 – Palazzo Pacanowski: ‘La Corte dei Conti custode dei bilanci come beni pubblici’</strong><br>
<br>
L'università Parthenope e la Corte dei Conti promuovono l'incontro: 'La Corte dei Conti custode dei bilanci come beni pubblici'. Coordinerà i lavori il Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza, prof. Marco Esposito. Nel corso del convegno sarà presentata la nuova 'Rivista della Corte dei Conti' diretta da Tommaso Miele.<br>
<br>
<br>
<strong>Mercoledì 10 luglio ore 11,00 – Palazzo Pacanowski: Open Day Lauree Magistrali Area Economica, Management e Giuridica</strong><br>
<br>
La Scuola Interdipartimentale di Economia e Giurisprudenza vi invita a partecipare all'Open Day per le lauree magistrali per l'Area Economica, Management e Giuridica che si terrà il 10 luglio 2019 alle ore 11 presso la sede di Palazzo Pacanowski - aula 1.1. E' un'occasione di confronto per scegliere la giusta strada da percorrere per il tuo futuro professionale. I nostri docenti saranno li per fornirti tutte le informazioni di cui hai bisogno ed un aiuto a scegliere il percorso più giusto per te.<br>
Ti ricordiamo che puoi accedere alla sede di Palazzo pacanowski anche con l'ascensore a voi dedicato accessibile da via Chiatamone a lato della galleria Vittoria.<br>
<br>
<br>
<strong>Venerdì 12 luglio ore 11,00 – Rettorato: Cerimonia di consegna Borse di Studio – FONDAZIONE INTESA SAN PAOLO ONLUS A.A. 2018/2019</strong><br>
<br>
Venerdì 12 luglio 2019 alle ore 11.00 nell’Aula Consiliare del Rettorato si svolgerà la cerimonia della consegna delle borse di studio erogate dalla Fondazione Intesa San Paolo Onlus.<br>
L’assegnazione delle borse discende dagli esiti del concorso – Fondazione Intesa San Paolo Onlus pubblicato il 1 febbraio scorso, di cui è stata data diffusione sul sito e attraverso i social.<br>
La Fondazione, in base alle domande giunte, ha selezionato 20 nostri studenti iscritti a.a. 18/19 che si trovano in particolari situazioni svantaggiate socio economiche familiari ed ha assegnato loro altrettante borse dell’importo di €1.500 cd.<br>
Alla consegna delle borse interverranno il presidente della Fondazione Intesa San Paolo Onlus il dott. Claudio Angelo Graziano, il Rettore ed i membri della commissione. Per info sul bando vai al link <a href="https://www.uniparthenope.it/sites/default/files/borse_studio/bando_borse_di_studio_fondazione_intesa_san_paolo_uniparthenope_aa_2018-2019.pdf" target="_blank">https://www.uniparthenope.it/sites/default/files/borse_studio/bando_borse_di_studio_fondazione_intesa_san_paolo_uniparthenope_aa_2018-2019.pdf</a><br>
<br>
<br>
<strong><span style="background-color:#ff0000;">INFORMAZIONI</span></strong><br>
<br>
<strong>Come ottenere la Smart Card</strong><br>
<br>
Utilizza la tua smart card presso tutti i punti ristoro dell'Università Parthenope. Se non hai ancora la smart card registrati al link di seguito. Per ulteriori info contatta l'ADISURC 081 7603111<br>
<a href="https://adisurc-ol.dirittoallostudio.it/apps/V3.1/sol/public" target="_blank">https://adisurc-ol.dirittoallostudio.it/apps/V3.1/sol/public</a><br>
<br>
<br>
<strong>UNIVERSIADI 2019 …. SI PARTE!!!!</strong><br>
<br>
<strong>TO BE UNIQUE: UNIVERSIADE NAPOLI 2019 Cerimonia di apertura 3 luglio<br>
La Parthenope fornirà le previsioni meteo marine durante l’evento</strong><br>
<br>
Dal 3 al 14 luglio Napoli e la Campania ospiteranno la 30^ Summer Universiade, con 8mila atleti provenienti da 127 Paesi. Le Universiadi rappresentano una grande manifestazione sportiva di caratura internazionale che torna finalmente in Italia ed in particolare a Napoli coinvolgendo oltre 8000 atleti di tutti le nazionalità. Il 3 luglio ci sarà la cerimonia di apertura dell'evento, una straordinaria opportunità per la città di Napoli, la Campania e l’Italia intera. L’obiettivo è quello di favorire la crescita di un movimento sportivo in tutte le Università della Regione Campania. Le Universiadi sono la seconda manifestazione sportiva al mondo per numero di partecipanti e la sua unicità sta nel saper coniugare i valori dello sport e delle emozioni con quello della cultura.<br>
Vai sul sito per maggiori informazioni<br>
<a href="https://www.universiade2019napoli.it/" target="_blank">https://www.universiade2019napoli.it/</a><br>
<br>
<br>
<em>Gli esperti del Centro Meteo, istituito presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie, forniranno quotidianamente dettagliate previsioni meteorologiche per tutte le manifestazioni sportive outdoor. Bollettini giornalieri con previsioni orarie sulla evoluzione meteorologica e della qualità dell’aria saranno realizzate per i diversi appuntamenti sportivi distribuiti su tutta la regione. I dettagli saranno anche disponibili sulla pagina <a href="http://ccmmma.uniparthenope.it/universiade" target="_blank">http://ccmmma.uniparthenope.it/universiade</a><br>
Gli esperti del Centro Meteo saranno inoltre presenti nei briefing meteo in occasione delle manifestazioni veliche.</em><br></p>
</body>
</html>