<!DOCTYPE html PUBLIC "-//W3C//DTD HTML 4.0 Transitional//EN"
"http://www.w3.org/TR/REC-html40/loose.dtd">
<html>
<head>
<meta http-equiv="content-type" content="text/html; charset=utf-8">
<title></title>
</head>
<body style="font-family:Arial;font-size:14px">
<p><br>
<br>
<strong><span style="background-color:#ffff00;">NEWSLETTER N. 56</span></strong><br>
<br>
<br>
Buongiorno e ben ritrovati con la nostra consueta newsletter di informazione ed approfondimento sulla vita universitaria.<br>
<br>
Nell’augurarvi buone ferie estive, vi diamo appuntamento a settembre.<br>
<br>
<br>
Vi ricordiamo che sono attivi i profili Instagram, Twitter (@uniparthenope) e<br>
Facebook (@parthenope), il sito (<a href="http://www.uniparthenope.it" target="_blank">www.uniparthenope.it</a>) ed il canale Youtube di<br>
Ateneo. Seguiteci!!<br>
Per segnalarci eventuali notizie o iniziative scriveteci al seguente indirizzo: <a href="mailto:comunicazione@uniparthenope.it">comunicazione@uniparthenope.it</a><br>
<br>
<br>
<strong><span style="background-color:#00ffff;">Notizie dall’Università</span></strong><br>
<br>
<br>
<strong>Alla Parthenope in anteprima la mascotte dell’Universiade 2021</strong><br>
<br>
<br>
Conclusa la XXX edizione dell’Universiade, l’Università Parthenope riceve in anteprima la mascotte della XXXI edizione dell’Universiade 2021 che si terrà in Cina, a Chengdu. Sarà un coloratissimo panda la mascotte che accoglierà gli atleti in Cina nel 2021, Chengdu infatti è la città dei panda.<br>
La delegazione cinese, con la prof.ssa Zhang Wei, direttrice del Dipartimento dell’Università dello sport ed educazione fisica, ha ufficialmente invitato il Dipartimento di Scienze Motorie e del Benessere dell’Università Parthenope, con il direttore Andrea Soricelli, a partecipare alla futura manifestazione sportiva.<br>
Il variopinto panda, donato dalla delegazione cinese, ha trovato ‘casa’ nel cortile dell’Università Parthenope, a testimonianza dei cordiali e costanti rapporti tra l’università italiana e la Cina, accompagnato da un cordiale messaggio: “Il governo di Chengdu tramite Chengdu business daily e chengdu sports university invia il regalo del Chengdu, sperando che la nostra amicizia permanga per sempre”.<br>
<br>
<strong>Protocollo di Intesa tra Parthenope e Istituto Nazionale Tumori ‘Pascale’</strong><br>
<br>
<br>
L’Istituto Nazionale Tumori IRCCS ‘Fondazione G. Pascale’ e l’Università degli Studi di Napoli Parthenope – Dipartimento di Studi Aziendali e Quantitativi (DISAQ) hanno siglato un protocollo d’intesa della durata biennale per ‘l’avvio di un progetto pilota finalizzato alla valutazione delle performance cliniche ed economiche della Rete Oncologica Campana (ROC)’.<br>
Il progetto, presentato anche in occasione del convegno internazionale ‘Innovation for Health, Innovation for Life’ tenutosi a Villa Doria d’Angri, ha lo scopo di effettuare una valutazione multidimensionale delle performance ottenute tramite la gestione in rete (ovvero tramite la piattaforma tecnologica dedicata) dei vari PDTA erogati tramite la Rete Oncologica Campana (ROC), di cui la Fondazione Pascale è il soggetto coordinatore. Tale valutazione considererà indicatori di natura sia clinica (es. tempi di gestione del processo) sia economica (es. analisi dei costi e dei risparmi di spesa). Il Prof. Francesco Schiavone, responsabile scientifico del progetto, ha sottolineato come “I risultati derivanti da questo accordo inter-istituzionale saranno importantissime fondamenta per una migliore valutazione e applicazione del modello a rete in oncologia”.<br>
<br>
<br>
<br>
<strong>Augurissimi al dott. Anthony La Marca, orgoglio del nostro Ateneo</strong><br>
<br>
<br>
Anthony La Marca, 23 anni, affetto da encefalopatia e senza l'uso della parola, ha conseguito la laurea magistrale in 'Management pubblico', facoltà di Giurisprudenza presso l'Università Parthenope di Napoli con il voto di 110 e lode. Lo studente ha presentato una tesi in "Teoria e storia delle Istituzioni" dal titolo "Innovazione didattica e progetti inclusivi nell'Università italiana. Il caso dell'Università Parthenope".<br>
A "prestare" la voce ad Anthony è stato il dottore di<br>
ricerca, Antonio Tanzillo. "Grazie a tutti voi che ci avete<br>
accompagnato e che avete creduto in questa sfida - ha detto Anna Lauri, mamma di Anthony, rivolgendosi alla commissione d'esame - e grazie per essere stati capaci di accogliere Anthony senza avere paura della sua diversità". La commissione d'esame, presieduta dal professore Francesco Di Donato, al termine della discussione, nel sottolineare la forza e la determinazione della mamma di Anthony si è alzata in piedi rivolgendole un lungo applauso".<br>
<br>
<br>
<strong>Jorit Agoch ritrae Olivetti al DISAQ</strong><br>
<br>
<br>
Il Dipartimento di Studi Aziendali e Quantitativi (DISAQ) e l’Università degli Studi di Napoli Parthenope guardano al futuro nell’ambito di un progetto di collaborazione che ha visto la realizzazione di un opera firmata dall’artista partenopeo Jorit Agoch, lo street artist che ha raccontato l’umanità sui muri di tutto il mondo.<br>
La scelta è ricaduta su Jorit, in quanto espressione del territorio, di un’arte che travalica le gerarchie sociali, unisce ed invita alla riflessione.<br>
Il ritratto sulla parete del Dipartimento è quello dell’imprenditore Adriano Olivetti, colui il quale ha saputo dare uno dei più grandi contributi al sistema economico italiano, promotore di un’impresa al tempo stesso solidale, leader mondiale, sulla frontiera dell’innovazione tecnologica, ma sempre radicata nella sua comunità.<br>
Il legame di Olivetti con la Campania è molto forte. Proprio a Pozzuoli, nel 1953 decise di aprire una fabbrica per offrire posti di lavoro nell’Italia Meridionale, con salari sopra le medie e assistenza alle famiglie degli operai. E’ stato il primo che ha pensato di utilizzare, nello sviluppo dell’innovazione, sia l’Università sia artisti e designer.<br>
<br>
<br>
<strong><span style="background-color:#00ff00;">Congratulazioni</span></strong><br>
<br>
<strong>Universiadi, la nostra studentessa vince la medaglia d’argento con la squadra di pallanuoto</strong><br>
<br>
L'Università Parthenope partecipa alla vittoria delle azzurre della pallanuoto che hanno vinto la medaglia d'argento alle Universiadi: complimenti a tutte ed in particolare alla nostra studentessa di Scienze Motorie Sara Centanni, per tutti "miss sorriso"<br>
<br>
<br>
<strong>Informazioni<br>
<br>
Orari estivi uffici segreteria studenti</strong><br>
<br>
Si comunica che gli uffici di Segreteria Studenti di via Generale Parisi 13 e del Centro Direzionale saranno chiusi al pubblico per la pausa estiva dal 5 al 23 agosto 2019. Detti uffici riapriranno il 26 agosto 2019.<br>
Nel periodo di chiusura rimarrà aperto l’Ufficio di Segreteria Studenti sito in via Acton, 38 – Napoli. Si avvisa inoltre che la distribuzione delle pergamene verrà sospesa nei giorni di chiusura della sede di via Generale Parisi, 13.<br>
Nel mese di Agosto 2019 l'apertura degli sportelli verrà effettuata secondo il seguente orario:<br>
Lunedì - Venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.30<br>
<br>
<br>
<strong>Concorso di idee per la rigenerazione del Circolo Ilva a Bagnoli</strong><br>
<br>
La ri-generazione di Bagnoli è un tema dibattuto da decenni. L’iniziativa intende proporre un contributo innovativo nello specifico contesto (territoriale, economico-sociale, amministrativo, finanziario e temporale) in cui si svolge la complessa impresa di rigenerare un territorio sospeso tra il non più e il non ancora.<br>
Sono ammessi alla partecipazione gli studenti dell’ultimo anno dei Corsi di Laurea Magistrale (CLM), Laureati e professionisti iscritti agli Ordini Professionali, Enti, Fondazioni e Associazioni che operano per la solidarietà e l’inclusione sociale.<br>
Scadenza per l’invio del materiale il 30 settembre 2019. Quota di partecipazione 30 euro.<br>
<br>
PREMI<br>
<br>
1° classificato € 3.000,00<br>
2° classificato € 2.000,00<br>
3° classificato € 1.000,00<br>
<br>
Per ulteriori informazioni: <a href="https://www.circoloilvabagnoli.it/bando-di-concorso/" target="_blank">https://www.circoloilvabagnoli.it/bando-di-concorso/</a><br>
<br>
<br>
<br></p>
</body>
</html>