<!DOCTYPE html PUBLIC "-//W3C//DTD HTML 4.0 Transitional//EN"
"http://www.w3.org/TR/REC-html40/loose.dtd">
<html>
<head>
<meta http-equiv="content-type" content="text/html; charset=utf-8">
<title></title>
</head>
<body style="font-family:Arial;font-size:14px">
<p><br>
<br>
<strong><span style="background-color:#ffff00;">NEWSLETTER N. 57</span></strong><br>
<br>
Buongiorno e ben ritrovati con la nostra consueta newsletter di informazione ed approfondimento sulla vita universitaria.<br>
Vi ricordiamo che sono attivi i profili Instagram, Twitter (@uniparthenope) e Facebook (@parthenope), il sito (<a href="http://www.uniparthenope.it" target="_blank">www.uniparthenope.it</a>) ed il canale Youtube di Ateneo. Seguiteci!!<br>
Per segnalarci eventuali notizie o iniziative scriveteci al seguente indirizzo: <a href="mailto:comunicazione@uniparthenope.it">comunicazione@uniparthenope.it</a><br>
<br>
<br>
<strong><span style="background-color:#00ffff;">Notizie dall’Università</span></strong><br>
<br>
<br>
<strong>‘The Jackal’ alla Parthenope</strong><br>
<br>
<br>
Sono stati ospiti dell’Università Parthenope per registrare il loro ‘Manuale di Sopravvivenza Universitaria’ ed hanno riscosso grande successo: i ‘The Jackal’ hanno visitato le sedi del nostro Ateneo nei primi giorni di settembre, il risultato della loro visita è sulla pagina Instagram della Parthenope, tra le storie in evidenza…. Collegatevi, per ricominciare con il sorriso! <br>
<br>
<strong>Esu2019 – Summer School Europea</strong><br>
<br>
Villa Doria ospita la Summer School europea sull'imprenditorialità promossa da UniParthenope, UniSannio ed UniVanvitelli. Organizzatori, per il nostro Ateneo, i proff. Maria Rosaria Napolitano, Francesco Calza e Adele Parmentola. La summer school annuale, promossa nell'ambito dello European University Network on Entrepreneurship (ESU), è rivolta a studenti di dottorato, giovani ricercatori e professori impegnati sul tema dell'imprenditorialità cui viene offerta l’opportunità di un confronto internazionale, continuo e dinamico su temi di ricerca emergenti. Per l’edizione 2019 un’importante novità è stata la sinergia tra 3 diversi Atenei della regione: Università del Sannio, Università di Napoli Parthenope e Università della Campania Luigi Vanvitelli.<br>
Tgr Campania: <a href="https://www.youtube.com/watch?v=Ujr981biDvc" target="_blank">https://www.youtube.com/watch?v=Ujr981biDvc</a><br>
Mattino:<a href="https://www.ilmattino.it/primopiano/scuola_e_universita/napoli_summer_school_esu_2019-4718008.html" target="_blank">https://www.ilmattino.it/primopiano/scuola_e_universita/napoli_summer_school_esu_2019-4718008.html</a><br>
<br>
<strong>Italia-Cina, un viaggio per l'economia circolare</strong><br>
<br>
<br>
I programmi di scambio universitario Cina-Italia mirano a costruire amicizie del futuro, basate sulla rete Matteo Ricci. Professori e studenti della Beijing Normal University (Cina) hanno visitato le università partner Parthenope e Ca 'Foscari di Venezia. La visita si è svolta dal 16 al 27 luglio e fa parte della collaborazione promossa dalla rete di ricerca Cina-Italia "Matteo Ricci", il progetto bilaterale di alta rilevanza (Analisi sul processo metabolico dell'agglomerato urbano e strategia cooperativa dell'economia circolare ) finanziato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale d'Italia e dalla National Science Foundation della Cina e dal progetto ReTraCE finanziato dall'UE (Realizzare la transizione verso l'economia circolare).<br>
<br>
<br>
<strong><span style="background-color:#00ffff;">Prossimi appuntamenti</span></strong><br>
<br>
<strong>Lunedì 16 settembre ore 9,30 – Centro Direzionale Isola C4<br>
‘La violenza sulle donne. Dal lavoro allo sport…. Quando la quotidianità diventa difficile’</strong><br>
<br>
Il convegno, promosso da Università Parthenope e Commissione Pari Opportunità dell’Ordine dei Giornalisti, analizzerà una tematica di triste attualità, confrontando le norme vigenti in materia, ascoltando le testimonianze di chi si è trovato in situazioni di grave disagio, analizzando il ruolo fondamentale che l’Università riveste nel formare una futura coscienza critica.<br>
Interverranno l’Assessore al welfare del Comune di Napoli Roberta Gaeta e il Presidente dell’Ordine dei Giornalisti Ottavio Lucarelli.<br>
<br>
<strong>Martedì 17 settembre ore 9,00 – Villa Doria d’Angri<br>
Research Forum dell’IPSASB</strong><br>
<br>
Si terrà martedì a Villa Doria d'Angri il primo Research Forum dell'International Public Sector Accounting Standard Board, l'organismo internazionale incaricato della redazione dei principi contabili per le pubbliche amministrazioni. L'evento è organizzato da Università Parthenope e Università del Molise, in collaborazione con il Consiglio Nazionale dei Commercialisti. <br>
<a href="https://www.ilmattino.it/economia/napoli_martedi_a_villa_doria_dangri_il_primo_research_forum_dellipsasb-4731890.html?fbclid=IwAR0HhSmqT261WbcrAJqQaAHOfzyXawn3FSocFWpPP5mjHue1DuHu8QU_D2E" target="_blank">https://www.ilmattino.it/economia/napoli_martedi_a_villa_doria_dangri_il_primo_research_forum_dellipsasb-4731890.html?fbclid=IwAR0HhSmqT261WbcrAJqQaAHOfzyXawn3FSocFWpPP5mjHue1DuHu8QU_D2E</a><br>
<br>
<strong>Lunedì 23 settembre ore 10,00 – Aula magna via Acton<br>
European Biotech Week</strong><br>
<br>
La European Biotech Week (EBW) è un’iniziativa promossa da EuropaBio, che coinvolge tutti i Paesi dell’Unione Europea e che prevede lo svolgimento di eventi di informazione e divulgazione in tutta Europa sui temi delle biotecnologie, dal 23 al 29 settembre 2019. Assobiotec è il partner italiano della manifestazione ed il promotore di numerose iniziative su tutto il territorio nazionale, volte a promuovere il ruolo delle biotecnologie nel miglioramento della qualità della vita. La EBW si tiene anche a Napoli a partire dal 2013, su iniziativa del Comune di Napoli Assessorato alle Attività Produttive e del Consorzio Technapoli. L’evento napoletano della VII Edizione della European Biotech Week si terrà il 23 settembre pv, in collaborazione con l’Università degli studi di Napoli Parthenope, l'ICB e IPCB del CNR, l’Associazione Marevivo e la società ATI Biotech Srl. L’obiettivo è avvicinare i giovani, attraverso la scienza, la ricerca, l’innovazione, alla difesa dell’ambiente, in particolare quello marino, sempre più a rischio a causa dell’inquinamento da plastiche. Quali sono i rimedi che la scienza mette in campo per difendere il nostro ambiente?<br>
<br>
<strong>Martedì 24- Giovedì 26 settembre – via Acton<br>
Congresso Nazionale Associazione Italiana di Scienze dell’Atmosfera e Meteorologia</strong><br>
<br>
Si svolgerà dal 24 al 26 settembre il Secondo Congresso Nazionale dell’Associazione Italiana di Scienze dell'Atmosfera e Meteorologia (<a href="https://www.aisam.eu/" target="_blank">https://www.aisam.eu/</a>), che sarà ospitato nella nostra sede di Via F. Acton. Clicca sul link (<a href="http://congresso.aisam.eu/" target="_blank">http://congresso.aisam.eu/</a>) per i dettagli del Congresso.<br>
<br>
<strong>Martedì 24 settembre ore 10,00 – via Acton<br>
Erasmus Welcome Day</strong><br>
<br>
Martedì prossimo l’Università Parthenope aprirà le porte agli studenti Erasmus che hanno deciso di vivere una esperienza di studio in Ateneo. Ad accoglierli il Rettore ed il personale, oltre ai tanti studenti che daranno il loro benvenuto ai loro colleghi.<br>
<br>
<strong>Mercoledì 25 settembre ore 10,00 – Palazzo Pacanowski<br>
Lezione Olivettiana</strong><br>
<br>
Il DISAQ promuove un incontro dibattito sulla figura di Adriano Olivetti. Dopo la presentazione del film ‘La città dell’uomo di Adriano Olivetti’, si terrà una lezione a cura del dott. Beniamino de Liguori Carino e poi si inaugurerà l’opera realizzata su una parete dell’Università da Jorit Agoch che riproduce lo sguardo di Adriano Olivetti. Interverrà il Rettore, prof. Alberto Carotenuto.<br>
<br>
<strong><span style="background-color:#ff0000;">Congratulazioni</span><br>
<br>
Intervista del Prof. Stefano Aversa al Tg3 Campania</strong><br>
<br>
Il Tgr Campania intervista il prof. Stefano Aversa in merito all'offerta formativa del Dipartimento di Ingegneria ed alle novità del prossimo anno accademico<br>
<a href="https://www.youtube.com/watch?v=pkmhXBkiXJQ" target="_blank">https://www.youtube.com/watch?v=pkmhXBkiXJQ</a><br>
<br>
<strong>Parthenope sul podio con il premio ‘Italian Cruise Day’</strong><br>
<br>
La dott.ssa Assunta Capuano, che ha discusso la tesi di laurea in Economia delle Risorse Umane (CdS SAO – Dipartimento di Giurisprudenza) con la prof.ssa Assunta Di Vaio sul tema “Sustainable cruisers 2030”: la misurazione del valore economico nelle cruise destinations", è la vincitrice del premio di laurea “Italian Cruise Day” 2019. La tesi discussa il 22 luglio 2019 include i risultati di un più ampio progetto sul sistema crocieristico italiano, in particolare nel porto di Napoli di cui la prof.ssa Di Vaio è il Responsabile scientifico, su designazione dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centrale, del tavolo di studio PORTO-CITTÁ-FLUSSI PASSEGGERI. Si tratta di uno dei quattro tavoli strategici del progetto NODO STRATEGICO AVANZATO coordinato dal Presidente della ADSP Mar Tirreno Centrale nell’ambito di RETE (ASSOCIAZIONE INTERNAZIONALE PER LA COLLABORAZIONE TRA PORTI E CITTÁ).<br>
I nostri auguri alla vincitrice che, grazie a questo prestigioso riconoscimento nazionale, avvalora il successo ottenuto lo scorso anno da Alessia Mazzocca vincitrice del premio Assoporti 2018 con una tesi di laurea sul sistema crocieristico campano, risultati che rientrano nel progetto coadiuvato dalla prof.ssa Di Vaio.<br></p>
<div><span style="color:#0000ff;">Sostieni la tua Università con</span> <a href="https://www.uniparthenope.it/news/sostieni-la-tua-universita-con-il-5x1000"><span style="color:#0000ff;">il 5x1000</span></a></div>
</body>
</html>