[Universita] NEWSLETTER N. 24 - UNIPARTHENOPE
Ciro Palomba
palomba.ciro a live.it
Dom 25 Mar 2018 22:40:08 CEST
Salve. Come devo fare per pagare la tassa del secondo anno ??
Ottieni Outlook per iOS<https://aka.ms/o0ukef>
________________________________
From: iscritti-bounces a list.uniparthenope.it <iscritti-bounces a list.uniparthenope.it> on behalf of iscritti a list.uniparthenope.it <iscritti a list.uniparthenope.it>
Sent: Friday, March 23, 2018 1:03:35 PM
To: universita a list.uniparthenope.it; iscritti a list.uniparthenope.it
Subject: NEWSLETTER N. 24 - UNIPARTHENOPE
NEWSLETTER N. 24
Buongiorno
Vi ricordiamo che sono attivi i profiliInstagram(@uniparthenope)e Facebook (@parthenope), il sito (www.uniparthenope.it<http://www.uniparthenope.it/>) ed il canale Youtube di Ateneo. Seguiteci!
Per segnalarci eventuali notizie o iniziative scriveteci a comunicazione a uniparthenope.it<mailto:comunicazione a uniparthenope.it>
Notizie dall’Università
12 marzo – Seminario ‘Norme tecniche per le costruzioni 2018’
Grandissima partecipazione ha riscosso l'evento di formazione organizzato dai proff. Stefano Aversa, Nicola Caterino e Francesca Ceroni del Dipartimento di Ingegneria, sulle recenti Norme Tecniche per le Costruzioni.
Il prof. Aversa, nel complimentarsi con i colleghi, ha sottolineato sulla sua pagina Fb l’emozione provata nel ritrovare molti ex studenti della Parthenope insieme a tanti iscritti alla laurea magistrale.
15-16 marzo – Evento AICUN, Parthenope presente
L’Università Parthenope ha partecipato, con gli uffici ‘Stampa e Comunicazione’ ed ‘Orientamento e Tutorato’, alla due giorni promossa dall’AICUN, l’Associazione Italiana dei Comunicatori Universitari, che si è tenuta all’Università romana ‘La Sapienza’. ‘EvolvingCommunities: a Universityperspective’. Il valore aggiunto della comunicazione è stato un incontro nazionale al quale hanno preso parte i referenti delle università del Paese per confrontarsi sulle nuove strategie di comunicazione e di diffusione dell’immagine degli Atenei.
19 marzo: seminario ‘Geosyntex’ promosso da Ingegneria Civile ed ambientale
Il Corso di Studi in Ingegneria Civile e Ambientale ha organizzato un seminario dal titolo "Geosyntethicreinforcedsoilwalls and slopes: Theory and Application", tenuto dal Prof. DovLeshchinski, Professore Emerito dell'Università del Delaware, uno dei più importanti esperti del settore a livello internazionale. Promotori i proff. Stefano Aversa e Nicola Caterino
21 marzo – Open Day Uniparthenope
Sono stati tantissimi gli studenti intervenuti all’Open Day promosso dall’ufficio Orientamento UniParthenope: per l'area scientifica nell'aula magna al Centro Direzionale e per l'area economico-giuridica a Monte di Dio. Prossimo appuntamento il 18 aprile.
22 marzo - ‘Il dinamismo dei produttori in Italia e nelle regioni meridionali’
Uniparthenope e MET hanno presentato in anteprima i risultati dell’indagine condotta dal MET sullo stato di salute delle imprese italiane.
Il risultato più interessante è che il sistema industriale italiano si sta muovendo con grande rapidità e le imprese che hanno raggiunto risultati più soddisfacenti sono quelle che hanno investito in ricerca, innovazione e mercati internazionali.. tre fattori vincenti che fanno intuire la direzione che sta prendendo il mercato italiano.
Dopo la relazione del dott. Raffaele Brancati, che ha illustrato in anteprima i dati della ricerca, sono intervenuti l’ass regionale Sonia Palmeri e il prof. Floro Ernesto Caroleo per l’università Parthenope.
Il prof Caroleo ha posto l’accento sull’importanza degli investimenti in cultura: ‘la probabilità che un laureato trovi occupazione è di molto maggiore rispetto a quella che ha una persona che conclude gli studi alla licenza media; si arriva addirittura ad una differenza di uno a sei se si parla di donne del sud’.
Le conclusioni sono state affidate al ministro Claudio De Vincenti: ‘la ripresa in questi anni da parte delle imprese di investimenti in innovazione tecnologica, e questo vale anche per il mezzogiorno. Una industria italiana che sta ripartendo con un sud che deve recuperare un gap storico ma i segnali positivi ci sono’.
Il convegno ‘Il dinamismo dei produttori in Italia e nelle regioni meridionali. Analisi delle evoluzioni recenti e politiche appropriate’ ha affrontato, tra gli altri, il tema della competitività che ha cambiato il sistema produttivo in Italia ed in particolare nel meridione: l'incontro è stato promosso per il nostro Ateneo dal Prof Floro Ernesto Caroleo.
22 marzo – seminario ‘Tutela e valorizzazione della proprietà intellettuale’
Il 22 marzo alle ore 15, nell'ambito della call a parthenope,
si è svolto un seminario gratuito sulla "Tutela e valorizzazione della proprietà intellettuale" organizzato da Campania NewSteele dall'Università Parthenope.
Registrazione marchi, deposito brevetti, deposito software, tutela del diritto d'autore per supportare la valorizzazione dei risultati della ricerca, sono solo alcuni degli argomenti discussi all'interno del seminario passando in rassegna tutti gli step necessari per tutelare la proprietà intellettuale.
23 marzo – ‘Auto-imprenditorialità ed auto-impiego’
Nell’ambito del corso di Organizzazione Aziendale la prof.ssa Filomena Buonocore ha promosso un’ iniziativa che rientra nel programma Marzo donna 2018 del Comune di Napoli dal titolo "Lazzare Felici: La creatività delle donne per una città sostenibile" con la partecipazione di circa 170 studenti di scuole superiori.
Sono stati affrontati i temi dell'auto imprenditorialità e dell'auto impiego da parte dei giovani, con la partecipazione di funzionari pubblici e di professionisti che forniranno consigli e suggerimenti in merito a: sviluppo di competenze ed attitudini necessarie, opportunità di finanziamenti agevolati, requisiti di accesso richiesti,etc.
Sono stati coinvolti nell’organizzazione dell’evento anche l’ODCEC di Napoli e la FIDDOC.
23 marzo – RecruitingDay
L’Ufficio Placement dell’Università ha promosso un Recruiting day con la Cattolica Assicurazioni rivolto a laureandi e neolaureati in discipline economiche e giuridiche. Sono intervenuti il prof. Paolo Popoli – delegato di Ateneo al Placement e il dott. Angelo Losanno – Team Manager C.P. Servizi Consulenziali Spa.
Prossimi Appuntamenti
23 marzo ore 15,00 – Palazzo Pacanowski : L’impresa teatro: l’interpretazione delle performance e le valutazioni per la formazione del bilancio d’esercizio’
Nell’ambito del ciclo di seminari promossi dal Dipartimento di Studi Aziendali ed Economici sul tema ‘Le imprese Culturali: caratteri economico-aziendali e profili di gestione’, referente il prof. Domenico Celenza, si terrà un incontro sull’impresa-teatro con l’intervento della dott.ssa Purchia – Sovrintendente del Teatro San Carlo di Napoli e del dott. Signoriello – Collegio sindacale di Vari Teatri Fondazione Sapienza di Roma.
26 marzo ore 14,30 – Palazzo Pacanowski: incontro con la prof. Savona (University of Sussex)
Lunedì a Palazzo Pacanowski in aula C3 il Dipartimento di Studi Aziendali ed Economici ospita la Prof.ssa Maria Savona (University of Sussex) che interverrà al seminario dal titolo "Trends of Global StructuralChange. Revisiting High Development Theory to make sense of Global Value Chains". Promuove l'evento il Prof. Alessandro Sapio. Il profilo scientifico della Prof.ssa Savona è disponibile qui: http://www.sussex.ac.uk/profiles/100780
27 marzo ore 10,00 – centro direzionale: Giornata di lancio Start Cup Campania
Il 27 marzo la sede del Centro Direzionale dell'Ateneo ospiterà la giornata di lancio Startcup Campania 2018 per avvicinare all'eco-sistema startup studenti, dottorandi, assegnisti, ricercatori, docenti e personale tecnico amministrativo attraverso la partecipazione al bando di concorso Start Cup Campania "dall'idea all'impresa", scadenza termine 23 aprile 2018. Promuove l'evento il Prof. Renato Passaro. Per il bando vai al sito https://www.uniparthenope.it/…/documenti/bando_scc2018_0.pdf
28 marzo ore 15,00 – Palazzo Pacanowski: La gestione del Museo e l’organizzazione delle mostre, il caso Zatema progetto cultura Spa
Nell’ambito del ciclo di seminari promossi dal Dipartimento di Studi Aziendali ed Economici sul tema ‘Le imprese Culturali: caratteri economico-aziendali e profili di gestione’, referente il prof. Domenico Celenza, si terrà un incontro sulla gestione del museo e l’organizzazione delle mostre con la relazione del dott. Remo Tagliacozzo – amministratore delegato Zatema.
6 aprile ore 15,00 – Palazzo Pacanowski: L’introduzione dei sistemi anticorruzione e l’ISO 37001 nelle aziende museali pubbliche
Nell’ambito del ciclo di seminari promossi dal Dipartimento di Studi Aziendali ed Economici sul tema ‘Le imprese Culturali: caratteri economico-aziendali e profili di gestione’, referente il prof. Domenico Celenza, si terrà un incontro sui sistemi anticorruzione nei musei con l’intervento del dott. Giuseppe Russo – Università di Cassino e del Lazio Meridionale – presidente dell’ODV di Lazio Crea Spa.
6 aprile – InnovationVillage alla Mostra d’Oltremare
Segnaliamo l'InnovationVillage 2018 alla mostra d'oltremare: il 6 aprile 2018 si parlerà di Industria 4.0 e sicurezza sul lavoro: buone prassi, informazione e formazione dei lavoratori. Interverrà il nostro docente e responsabile della sicurezza prof. ing Francesco Colangelo
http://www.innovationvillage.it/home-eng/
INFORMAZIONI
OPEN DAY
Consiglia l’Università Parthenope ai tuoi amici o conoscenti e venite a scoprire di più con gli Open Day promossi dal Servizio di Orientamento e Tutorato.
Gli incontri si terranno alle ore 10,00 dei seguenti giorni:
lunedì 18 aprile, lunedì 4 maggio 2018.
Per Economia, Giurisprudenza e Scienze Motorie e del Benessere l'appuntamento è a Palazzo Pacanowski aula B2
Per Ingegneria e Scienze e Tecnologie gli incontri si terranno al Centro Direzionale Aula magna Isola C4
Scopri di più sul sito http://orientamento.uniparthenope.it/<https://l.facebook.com/l.php?u=http%3A%2F%2Forientamento.uniparthenope.it%2F&h=ATN9sOxmwR4bnCdE0X_JopmhnjgJXCiCKy8Qvwor-9n9-VWNQqGYnGITkPwXyOzTT9ZBTFOBZZ1ptZZB_DMdjgjOT_oQUCnmBq18yxfhsJdRk0v6S3WfkY_1-fuD4RG6jn1vow&s=1> oppure manda una mail a orientamento.tutorato a uniparthenope.it
START CUP CAMPANIA
E' attivo il bando della III edizione 2018 della Start Cup Campania: scadenza termine 28 aprile 2018. Referente per l'Ateneo è il Prof. Renato Passaro.
Per info vai al sito www.startcupcampania.unina.it<http://www.startcupcampania.unina.it/>
HEALTH TECHNOLOGY ASSESSMENT E MARKET ACCESS
Iscriviti entro il 30 giugno 2018 per non perdere l’opportunità di partecipare al Master di II livello in Health Technology Assessment and Market Access, un percorso altamente qualificante, rivolto a laureati ed a professionisti già inseriti nel mondo del lavoro, promosso dal Dipartimento di Scienze Motorie e del Benessere.
https://www.uniparthenope.it/bando/master-ii-livello-health-technology-assessment-e-market-access
CALL a PARTHENOPE
Università e incubatore Campania NewSteel presentano ‘Call a parthenope’ dalla ricerca all’innovazione. La call, rivolta a progetti innovativi, si rivolge a studenti, neo laureati, dottorandi, dottori di ricerca, ricercatori, tecnici e docenti dell’Università, team o startup già costituite (in cui almeno uno dei componenti appartenga alle categorie predette), ed è finalizzata ad avviare un percorso strutturato di sostegno alle idee innovative e di business, legate alla valorizzazione dei risultati della ricerca afferenti all’Ateneo.
Per maggiori informazioni: www.campanianewsteel.it<http://www.campanianewsteel.it/>
ACCORDO TRA PARTHENOPE E NICOLAUS COPERNICUS UNIVERSITY
E’ stato di recente firmato un nuovo accordo internazionale di collaborazione scientifica tra l’Università Parthenope e la NicolausCopernicusUniversity di Torun (Polonia) , vedi link: https://www.biol.umk.pl/en/news/?id=700. L’accordo bilaterale va ad arricchire la lunga lista di accordi di cooperazione internazionale esistenti nell’ambito del Dottorato di Ricerca Internazionale “Ambiente, Risorse e Sviluppo Sostenibile” con sede amministrativa presso l’Università Parthenope. I responsabili scientifici dell’accordo sono il Prof. Pier Paolo Franzese per la Parthenope e la Prof.ssa AgnieszkaPiernik per la NCU .
COMPLIMENTI
Certamen de Computis: Università Parthenope prima al sud a realizzare il concorso di economia aziendale!
Sono stati 300 gli studenti iscritti al V anno degli Istitutisuperiori di Napoli e provincia che hanno partecipato al primoconcorso dedicato all’economia aziendale promosso dall’Università Parthenope e dal Rotary Club Napoli.
Il ‘Certamen de Computis’ è stato organizzato di concerto con idocenti delle scuole superiori al fine di realizzare delle provecompatibili con i programmi di studio realizzati dai ragazzifrequentanti l’ultimo anno delle scuole superiori.
I 50 partecipanti che hanno superato la prima prova scritta ora sicontenderanno i tre premi finali: un riconoscimento in denaro,l’iscrizione gratuita ai corsi di Laurea di economia della Parthenopee l’esenzione dai test di ingresso.
La commissione è composta dai prof. Raffaele Fiume e Francesco Calzaper la Parthenope, dalla dott. Carmen Padula del Rotary e dalledocenti delle scuole Rosalia Festa e Gabriella Salvatori.
I dettagli nell'intervista al prof. Raffaele Fiume sul canale Youtube di Ateneo
-------------- parte successiva --------------
Un allegato HTML è stato rimosso...
URL: <http://list.uniparthenope.it/pipermail/universita/attachments/20180325/1a17269e/attachment-0001.htm>
Maggiori informazioni sulla lista
Universita